In questi giorni l’Inps sta inviando avvisi di accertamento per mancati versamenti contributivi previdenziali ed assicurativi riferiti a molti rapporti di lavoro domestico cessati anche più di 10 anni fa e, non risultando nei loro archivi la comunicazione di cessazione, stanno rivendicando l’omissione contributiva per i periodi dal 2012 al 2017: ma come è possibile?
Purtroppo tra il 2008 e il 2010 le modalità di comunicazione di cessazione del rapporto di lavoro sono cambiate più volte : dal cartaceo man mano si è passati all’elettronico via web.
La maggior parte dei rapporti di lavoro cessati tra il 2008 e il 2010 non risulta la data di fine rapporto negli archivi dell’Inps.
Prima cosa direi di tranquillizzarsi nonostante gli almeno € 8.000 richiesti tra contributi e more. Quindi che fare?
Prima cosa bisogna avere il Pin Inps del datore di lavoro e tramite il sito entrare nel profilo personale e comunicare la cessazione del rapporto di lavoro ( www.inps.it ): salvate la ricevuta emessa.
A questo punto tramite fax o email trasmette:
- ricevuta Inps di comunicazione di cessazione;
- eventuale dichiarazione per periodi omessi per assenza non retribuita della lavoratrice causa (esempio) per rientro momentaneo al paese di origine;
- lettera licenziamento;
- ultimo versamento Inps contenente la data di cessazione;
Se non avete tutti questi documenti allegate quelli che ad oggi avete ritrovato perché purtroppo a distanza anche di oltre 10 anni è comprensibile non avere conservato tutto e confidando sulla prescrizione magari avete “buttato” via tutta la documentazione del lontanissimo rapporto di lavoro con l’ormai cara tata che quasi quasi è già in età pensionabile.
Se avete bisogno di maggiori informazioni siamo pronti e subito a vostra disposizione: purtroppo i tempi di risposta all’inps sono 30 giorni.
ASSO Lavoro Domestico: Tel. 027606791 – agenzia.s.s.o@gmail.com – Milano Via Tommaso Salvini, 4 – MM Palestro
Ho lavorato 3 mese a nero.Come posso fare per recuperare
Si ma io ho lavorato dal 2007-2015..e il datore di lavoro non mi ha pagato i contributi… Che devo fare?? Grazie!!!
Buongiorno…. una cosa bellissima. .io ho i contributi dal 2009 /10/ 13/.. fin da oggi..lavoro ancora..faccio una domanda entra nei contributi anche disoccupazione? ?? ..
Prima cosa dovrebbe fare un conteggio per quantificare eventuali dovuti. Io le consiglio di farsi seguire da un sindacato. Il nostro è la Uiltucs lombardia sita a milano in via tommaso salvini 4 – tel. 027606791
Le consiglio di farsi seguire da un sindacato. Il nostro è la Uiltucs lombardia sita a milano in via tommaso salvini 4 – tel. 027606791
Io le consiglio di farsi seguire da un sindacato. Il nostro è la Uiltucs lombardia sita a milano in via tommaso salvini 4 – tel. 027606791
Certamente…. i contributi servono per quantificare e determinare il diritto anche per l’assegno di disoccupazione (Naspi) come anche per la maternità o l’infortunio
Buon giorno, anche io ho da racontarebuna bella cosa, dall dec 2015 aspetto da essere pagata , pero niente, la coop Rispostamica non mi ha pagato 2 messi , ne tredicesima, ne altri pagamenti, e ne anche le 2 buste paghe non sono mai arrivate, cosa e da fare, grazie.
Dopo il terremoto in Emilia del 2012 non mi sono stati pagati contributi per secondo trimestre. Devono essere pagati adesso? Perché per quel periodo era così per tutti,non solo per me.
Salve, ho lavorata come badante quasi 2 anni, e anche state pagate contributi! Però, io non sapeva che ho diritto per avere assegni familiari( quello tempo aveva due figli a carico piccoli). Anni passati(era 2009-2011), e adesso si po fare qualcosa? Grazie.
Se è una cooperativa bisogna vedere cosa prevede il regolamento interno. Comunque ti consiglio di far verificare tutta la posizione da un sindacato. Il nostro è in via salvini n. 4 a milano. Tel 027606791
E’ vero che per il terremoto sono state attivate molte agevolazioni fiscali/contributive ma non per i lavoratori domestici: se fosse così allora avrebbero previsto un versamento contributivo figurativo. Comunque ti consiglio di far verificare tutta la posizione da un sindacato. Il nostro è in via salvini n. 4 a milano. Tel 027606791
Puoi richiedere gli assegni familiari per un max di 5 anni di arretrati: unico requisito è di avere un lavoro al momento della richiesta.
Il nostro patronato per richiedere gli assegni familiari è a MIlano in Via Melchiorre Gioia 41/A – Tel. 027606791 – Per favore fammi sapere se hai risolto . Saluti. Romina Raciti