Assegno per il nucleo familiare ai lavoratori domestici

L’Assegno al Nucleo Familiare (ANF) è una prestazione a sostegno del reddito per le famiglie dei lavoratori domestici italiani, comunitari ed extracomunitari che lavorano in Italia.

CONDIZIONI
– l nucleo familiare sia composto da più persone e che il reddito sia al di sotto dei limiti stabiliti per legge di anno in anno (circolare INPS 18 maggio 2017, n. 87).
– familiari residenti in italia per i lavoratori extracomunitari;
– familiari residenti all’estero, nel caso in cui il paese di provenienza del lavoratore straniero abbia stipulato con l’Italia una convenzione in materia di trattamenti di famiglia;
– familiari residenti all’estero, nel caso in cui il lavoratore straniero, anche se il suo paese non è convenzionato con l’Italia, abbia la residenza legale in Italia e sia stato assicurato nei regimi previdenziali di almeno due stati membri.
– I lavoratori stranieri rifugiati politici, in conseguenza dell’equiparazione ai cittadini italiani, hanno diritto all’assegno al nucleo familiare anche per i familiari residenti all’estero.

COMPOSIZIONE DEL NUCLEO FAMILIARE
– il richiedente l’assegno al nucleo familiare;
– il coniuge/parte di unione civile che non sia legalmente ed effettivamente separato o sciolto da unione civile;
– i figli o equiparati di età inferiore a 18 anni;
– i figli ed equiparati, studenti o apprendisti, di età compresa tra i 18 e i 21 anni, se il nucleo familiare è composto da più di tre figli o equiparati di età inferiore a 26 anni;
– i figli ed equiparati maggiorenni inabili a proficuo lavoro;
– i fratelli, le sorelle e i nipoti del richiedente, minori di età o maggiorenni inabili a proficuo lavoro, se orfani di entrambi i genitori e non aventi diritto alla pensione ai superstiti.

ELEMENTI PER IL CALCOLO DELL’ASSEGNO FAMILIARE (ANF)
L’importo dell’ANF erogato dall’INPS è calcolato in base alla contribuzione di lavoro domestico, alla tipologia, al numero dei componenti e al reddito lordo delle detrazioni d’imposta del nucleo familiare.

PERIODO DI COMPETENZA
Devono essere considerati i redditi prodotti nell’anno solare precedente al 1° luglio di ogni anno e che hanno valore fino al 30 giugno dell’anno successivo.

In caso di domanda per periodi pregressi deve essere inviata una richiesta per ogni anno. Gli arretrati spettanti vengono corrisposti entro cinque anni, secondo il termine di prescrizione quinquennale.

DOCUMENTI RICHIESTI
– Cu (ex cud)e/o dichiarazione dei reddidi del nucleo familiare
– Codici fiscali di tutto il nucleo familiare
– Carta identita’
– permessi di soggiorno
– Autocertificazione frequenza scolastica Autocertificazione e se non frequentano libretto vaccinazioni;
– Mav inps dell’anno di riferimento;
– Autocertificazione stato di famiglia stato di famiglia;
– Autorizzazione altro genitore per coppie conviventi/separati/divorziati
– Per richiedere l’accreditamento dell’assegno al nucleo familiare su coordinate IBAN è necessario inviare all’INPS il modello SR163 attraverso i servizi online.

COSTO DELLA RICHIESTA/INOLTRO ANF: ***** GRATUITO *****

DOVE EFFETTUARE LA DOMANDA
– Sedi Inps territoriali o www.inps.it
– Patronato Ital Uil a Milano in Via Melchiorre Gioia 41/A (Gioia MM2) oppure Via Tommaso Salvini, 4 (Palestro MM1) – Tel. 027606791
– per informazioni: ASSO Lavoro Domestico scrivere a lavorodomestico@asso.srl

——————————————————————————————————————————————————-