Premio alla Nascita – (Bonus Mamma) – ISTRUZIONI

13/11/2018

Il premio alla nascita di 800 euro (bonus mamma domani) viene corrisposto dall’INPS: – per la nascita o l’adozione di un minore – su domanda della futura madre al compimento del settimo mese di gravidanza (inizio dell’ottavo mese di gravidanza). Il premio non concorre alla formazione del reddito complessivo di cui all’articolo 8 del Testo Unico delle imposte sui redditi. La prestazione è rivolta alle donne in gravidanza o alle…

Read More >>

Assegno per il nucleo familiare ai lavoratori domestici

25/09/2018

L’Assegno al Nucleo Familiare (ANF) è una prestazione a sostegno del reddito per le famiglie dei lavoratori domestici italiani, comunitari ed extracomunitari che lavorano in Italia. CONDIZIONI – l nucleo familiare sia composto da più persone e che il reddito sia al di sotto dei limiti stabiliti per legge di anno in anno (circolare INPS 18 maggio 2017, n. 87). – familiari residenti in italia per i lavoratori extracomunitari; –…

Read More >>

ACCERTAMENTO ILLEGITTIMO INPS: CHIEDONO I CONTRIBUTI DAL 2012 AD OGGI

Contributi 2021 colf e badanti: la circolare Inps
29/11/2017

In questi giorni l’Inps sta inviando avvisi di accertamento per mancati versamenti contributivi previdenziali ed assicurativi riferiti a molti rapporti di lavoro domestico cessati anche più di 10 anni fa e,  non risultando nei loro archivi la comunicazione di cessazione, stanno rivendicando l’omissione contributiva per i periodi dal 2012 al 2017: ma come è possibile? Purtroppo tra il 2008 e il 2010 le modalità di comunicazione di cessazione del rapporto…

Read More >>

La comunicazione all’Inps di sospensione contributiva è obbligatoria?

16/11/2017

“Ho concesso alla mia collaboratrice domestica un periodo non retribuito per andare al paese di origine… tutto a posto: sostituta trovata e  regolarizzata all’inps come sostituzione dell’attuale assunta ……ma è davvero tutto a posto con l’iter burocratico? Normalmente è buona norma far firmare alla lavoratrice l’autorizzazione ad assentarsi dal lavoro (firmato da entrambi) specificando esattamente il periodo di assenza… e ora? Per non ritrovarsi con spiacevoli “sorprese” è bene sapere…

Read More >>

Cassa Colf – Dare le giuste informazioni

10/10/2017

  Grazie alla fiera di Novegro (Mi) con Bimbinfiera Cassa Colf ha potuto ancora una volta dare informazioni nel dettaglio su tutte le agevolazioni per i datori di lavoro e i lavoratori domestici. Non tutti sanno che è nostro compito informare e dare precise indicazioni per calcolare correttamente il versamento obbligatorio che si effettua attraverso l’elaborazione del Mav Inps. Asso con il suo Team di professionisti è a vostra disposizione…

Read More >>

CORSO DI FORMAZIONE COLF GENERICO (gratuito) – Inizio 07/11/17

22/09/2017

CORSO DI FORMAZIONE COLF GENERICO-POLIFUNZIONALE (40 h) Inizio 07 Novembre 2017 (scarica il MODULO PRE-ISCRIZIONE ) 1. SVOLGERE LE PULIZIE SIA QUOTIDIANE CHE DI FONDO DEGLI AMBIENTI INTERNI DELLA CASA E DELLERELATIVE PERTINENZE (GIARDINO, SCALE, CANTINA, BOX…) 4H – utilizzare prodotti e strumenti appropriati per le pulizie; – eliminare i rifiuti in modo corretto per l’ambiente e conforme alla normativa nazionale e locale; – effettuare le pulizie senza arrecare danno all’abitazione; –…

Read More >>

NUOVI VOUCHER PER IL LAVORO OCCASIONALE – ISTRUZIONI PER L’ USO E NON L’ABUSO

06/09/2017

CONDIZIONI CORRETTE D’USO – limite economico di 2.500 euro di compensi annui netti per ogni lavoratore; – limite di durata della prestazione pari a 280 ore annue; – limite contrattuale che non vi sia in corso o abbia cessato da meno di sei mesi un rapporto di lavoro subordinato o di collaborazione coordinata e continuativa con il lavoratore utilizzatore; – L’uso di prestazioni occasionali è vietato negli appalti di opere…

Read More >>

CHIARIMENTI NASPI 2016 – LAVORO DOMESTICO

naspi assegno disoccupazione
30/08/2016

NOVITA’ NASPI 2016 – LAVORO DOMESTICO Per aver diritto all’assegno di disoccupazione (NASPI)  i lavoratori domestici dovranno possedere il requisito essenziale di almeno 5 settimane di contribuzione risultanti nei 12 mesi precedenti la cessazione del rapporto di lavoro. Per conoscere le settimane di accredito bisogna sommare tutte le ore di lavoro presenti nel trimestre e dividerle per 24. Esempio formula:  325 ore lavorate risultanti nel trimestre : 24 = 13,54 settimane; 96 ore lavorate risultanti nel…

Read More >>